Al via la stagione teatrale 2025: tutti gli appuntamenti in programma tra prosa, operetta e rassegna dedicata ai bambini

Tanti gli eventi in calendario a partire dal mese di gennaio
Data:

20/01/2025

Argomenti
Tipologia di contenuto
  • Comunicato stampa
© Comune - Creative Commons CC0 1.0 Universal - Public Domain Dedication (CC0 1.0)

Descrizione

Al via giovedì 23 gennaio la stagione 2025 del teatro Verdi di San Vincenzo. Gli appuntamenti, organizzati da Alfea cinematografica in collaborazione con il Comune di San Vincenzo, saranno caratterizzati da eventi di prosa, da un’operetta e da una rassegna dedicata ai bambini. Ogni racconto previsto dal programma evidenzierà una distinta sensibilità da approfondire. Al centro ogni volta l’essere umano, con le sue problematiche e la sua voglia di reagire e reinventarsi. 

Il primo appuntamento è previsto giovedì 23 gennaio con ‘Uscirò dalla tua vita in taxi’, di Waterhouse e Hall, regia di Filippo D’Alessio, con Marco Cavallaro, Alessandra Cavallari, Maddalena Rizzi e Bruno Governale. Una commedia che si compone dei classici ingredienti della pungente ironia inglese. Una commedia che porta in scena l’amore e le sue diverse sfaccettature. Gli appuntamenti proseguiranno giovedì 13 febbraio con ‘Diritti o rovesci… Ma pari!’, con Katia Beni e Benedetta Giuntini. A seguire giovedì 20 marzo ‘Denuncio tutti. Lea Garofalo’, lunedì 31 marzo saggio spettacolo degli allievi dei laboratori del teatro Verdi di San Vincenzo in occasione della festa del teatro, giovedì 17 aprile ‘Il grande inquisitore Recurit’giovedì 15 maggio ‘Un caffè con Alda Merini’ e giovedì 29 maggio ‘Invito all’operetta’. Nell’ambito della Rassegna Teatro Bambini quattro appuntamenti in programma: giovedì 13 febbraio, martedì 18 febbraio, venerdì 14 marzo e venerdì 21 marzo alle ore 10.30 - eccetto l’appuntamento del 14 marzo previsto per le 16.15 - si terranno ‘Soqquadro’, ‘Il più piccolo di tutti’, ‘Smacchia la Wanda’ e ‘Shakespeare da tavolo’. 

“Tra appuntamenti di prosa, la rassegna dedicata ai bambini e la giornata che vedrà protagonisti gli allievi dei laboratori teatrali - che siamo soddisfatti stiano funzionando con successo e abbiano riscosso grande partecipazione - il cartellone della stagione in avvio prevede una serie di eventi molto interessanti, pronti ad affrontare varie sfaccettature dell’essere umano e della quotidianità” ha spiegato la vicesindaco e assessore alla Cultura Tamara Mengozzi. “Anche quest’anno - ha aggiunto - prevedremo due biglietti gratuiti da mettere a disposizione delle associazioni del territorio, nell’ottica di rendere sempre più partecipato dai cittadini un luogo di cultura importante come il teatro. Inoltre ci auguriamo una grande partecipazione per la rassegna dedicata alle scuole, che prevede due appuntamenti a febbraio al mattino e due a marzo, uno al mattino e uno nel pomeriggio. Iniziative - ha concluso -  volte a diffondere e sviluppare fin dai più giovani la passione e l’interesse per il teatro”. 

Il costo dei biglietti per tutti gli spettacoli sarà di 12 euro, 8 euro per le persone che hanno meno di 27 anni e più di 66 anni, per i giovani fino a 14 anni 5 euro. Tutte le info su www.cinemateatroverdi.it

IL PROGRAMMA COMPLETO

Giovedì 23 Gennaio USCIRO' DALLA TUA VITA IN TAXI di K. Waterhouse e W. Hall. Regia di Filippo D'Alessio. Produzione Seven Event, Con Marco Cavallaro, Alessandra Cavallari, Maddalena Rizzi, Bruno Governale. Uscirò dalla tua vita in taxi, commedia di K. Waterhouse e W. Hall, si compone dei classici ingredienti della pungente ironia inglese. Tradimenti coniugali, veri e presunti, a mascherare le paure in amore, l’incapacità di essere sinceri, della solitudine nella quale si rischia sempre di cadere. Commedia che porta in scena l’amore e le sue diverse sfaccettature e tutto ciò che avviene per paura. Bugie e stravaganti verità. Nessuno dei personaggi vive la vita che vorrebbe, nessuno ha il coraggio di dirlo all’altro, nessuno si svela per quello che è veramente. Personaggi che tra bugie ed equivoci provano a ritrovare loro stessi.

Giovedì 13 Febbraio DIRITTI O ROVESCI… MA PARI! Con Katia Beni e Benedetta Giuntini Una giornalista, a volte fuori di testa, intervista un’attrice comica a volte intelligente, su diritti delle donne e pari opportunità, esperienze di lavoro, di vita, in un mondo, quello dello spettacolo, che ha a che fare soprattutto con la comunicazione. 

Giovedì 20 Marzo DENUNCIO TUTTI. LEA GAROFALO La Ndragheta è un modello di vita, una cultura, uno stato che spaccia, appalta e uccide. Testo e regia di Giovanni Gentile con Gaia Perretta. “Mi assumo tutta la responsabilità per l’omicidio di Garofalo Lea”. Così Carlo Cosco, ex compagno di Lea, confessa in aula il suo atroce delitto. Una battaglia, quella di Lea, durata quasi 7 anni, iniziata quel lontano 13 Luglio del 2002, quando entra nella caserma dei carabinieri di Petilia Policastro e inizia a raccontare tutto quello che ha visto. LA‘NDRANGHETA È UN MODELLO DI VITA, UNA CULTURA, UNO STATO NELLO STATO CHE SPACCIA, APPALTA E UCCIDE. Lea racconta di come Milano sia ormai impregnata di questo malaffare che ha origini storiche in Calabria ma che ormai ha infettato tutto il Nord Italia. Fa nomi e cognomi, riporta luoghi, ore e date e viene “deportata” con la figlia Denise, ancora bambina, su e giù per l’Italia nel programma di protezione per i testimoni di giustizia. Giovanni Gentile e Gaia Perretta raccontano del coraggio di Lea, sola contro tutta un’organizzazione mafiosa, contro una cultura radicata da secoli, contro clan pericolosi dell’economia e la finanza e di come la ‘Ndrangheta sia entrata, prepotentemente, nella stanza dei bottoni.

Lunedì 31 Marzo Festa del Teatro VISITA DI CONDOGLIANZE e Acqua minerale. Saggio spettacolo con gli allievi dei laboratori di Teatro dei Ragazzi e Adulti del Teatro Verdi di San Vincenzo 

Giovedì 17 Aprile IL GRANDE INQUISITORE RECURIT Spettacolo di Teatro e canzone liberamente ispirato a l’estratto da “I FRATELLI KARAMAZOV” con Serena Berneschi -Daniele Gargano - Dario Poli 

Giovedì 15 Maggio UN CAFFE' CON ALDA MERINI di Margherita Caravello con Margherita Caravello, Laura Garofoli, Emanuela Caruso, Riccardo Pieretti. Regia di Margherita Caravello. Lo spettacolo “Un caffè con Alda Merini: l'inizio della storia”, è un atto unico di 90 minuti. Attualmente in tournée nazionale, sta riscuotendo ampi consensi da parte di un pubblico vasto ed eterogeneo: la narrazione procede a ritmi serrati e vede in scena diversi personaggi, per favorire la fruizione del pubblico meno abituato a frequentare teatro. La drammaturgia racconta la storia di Alda Merini, donna straordinaria prima ancora che poeta, da una prospettiva inedita: da piccola ape furibonda, adolescente e poi donna libera e coraggiosa, capace di conquistarsi, parola dopo parola, il suo posto nel mondo, coprendo l'arco temporale che va dall'infanzia alla sera prima della sua prima apparizione televisiva. Le ricerche biografiche sono state favorite dalla collaborazione con la famiglia di Alda Merini, l'accuratezza del contesto storico contemporaneo permette però al pubblico anche di riflettere sulla propria identità e condizione presente, incentivando la consapevolezza emotiva e la costruzione di relazioni efficaci tra sé e con gli altri, per favorire lo sviluppo di un’autonomia di coscienza e di pensiero utili alla costruzione di una società inclusiva e solidale.

Giovedì 29 Maggio Compagnia Lirica Livornese INVITO ALL’OPERETTA Viaggio nel meraviglioso mondo dell’Operetta. Prima parte Selezione dall’operetta CIN CI LA’ nel centenario della prima rappresentazione. Seconda parte Arie e duetti tratti da Al Cavallino Bianco, Il Paese dei Campanelli, L’Acqua Cheta, La Duchessa del Bal Tabarin, La Vedova Allegra, Il Paese del Sorriso. Con la partecipazione di Cosetta Gigli, Paola Pacelli, Matteo Micheli, Massimo Gentili e Franco Bocci. Direzione musicale: Stefania Casu

Tutti gli spettacoli avranno inizio alle ore 21:00.

2° RASSEGNA TEATRO BAMBINI

Giovedì 13 Febbraio ore 10,30 ( scuole)
SOQQUADRO
Produzione “Fondazione Teatri di Pistoia” in coproduzione col “Teatro del Piccione” di e con Danila Barone, Dario Garofalo e Paolo Piano uno spettacolo per tutti e a partire dai 3 anni. Senza parole, due adulti semplici e abitudinari si trovano catapultati in un mondo fantastico e poetico grazie ad un temporale imprevisto e a una pozzanghera che li farà tornare bambini. Lo spettacolo non solo è risultato molto apprezzato da un pubblico familiare ma anche i matinée scolastici hanno riscosso molto successo.

Martedì 18 Febbraio ore 10,30 ( Scuole)
IL PIU' PICCOLO DI TUTTI
Produzione Fondazione Teatri di Pistoia
Un progetto della Compagnia Rodisio di Manuela Capace e Davide Doro con Davide Doro uno spettacolo per tutti e a partire dai 6 anni

Venerdì 14 Marzo ore 16,15 (pomeridiano)
SMACCHIA LA WANDA
Storia di una ribelle annoiata. Produzione Fondazione Teatri di Pistoia di Francesca Giaconi in collaborazione con Antonella Carrara
Con Ornella Esposito. Responsabile tecnico Alessandro Ricci voci registrate Giovanni Carli, Antonella Carrara, Lisa Cantini, Massimo Grigò e Francesca Giaconi

Venerdì 21 Marzo ore 10,30 (scuole)
SHAKESPEARE DA TAVOLO
Le opere raccontate in 40 minuti. Produzione Fondazione Teatri di Pistoia di e con Massimiliano Barbini uno spettacolo per tutti e a partire dai 13 anni

A cura di

Ufficio Stampa

L'Ufficio stampa e relazioni con i media ha il compito di comunicare alle testate giornalistiche le attività e le iniziative dell'Amministrazione comunale.

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 20/01/2025 09:21

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito