Descrizione
Ha preso il via la scorsa settimana, con l’incontro tra gli alunni delle classi prime della scuola secondaria di primo grado Mascagni e le biologhe marine Alice Scuderi e Silvia Giuliani, l’edizione 2024 del progetto Amica Posidonia, iniziativa a tema ambiente e sostenibilità organizzata dal Comune di San Vincenzo in collaborazione con l’istituto comprensivo Mascagni e Ispra, patrocinata dalla Regione Toscana e svolta con il supporto di Wwf e Centro Guide Costa Etrusca. Dopo l’incontro di venerdì scorso domani, martedì 16 aprile, i ragazzi della scuola secondaria di primo grado ‘racconteranno’ proprio in spiaggia (a partire dalle 9.30, zona via Sicilia) Amica Posidonia ai bambini delle classi quinte della scuola primaria ‘Rodari’.
Sarà l’occasione sia per svolgere una lezione all’aperto sul tema sia per dar vita a veri e propri giochi a due passi dal mare. L’obiettivo è quello di stringere una vera e propria amicizia con la posidonia, la pianta marina che spesso e volentieri viene confusa con un’alga quando si trova spiaggiata sulla battigia. Il progetto intende infatti promuovere e consolidare la coscienza collettiva sotto l’aspetto ambientale, e la partecipazione di circa 120 bambini delle scuole è fondamentale per spiegare l’importanza di questa risorsa. I ragazzi delle medie dunque ‘restituiranno’ quanto appreso ai bambini della scuola primaria tramite gruppi di lavoro. I più grandi lo spiegheranno così ai più piccoli attraverso divertenti attività di tutoraggio sul campo, a seguire saranno organizzati anche piccoli progetti in loco con materiale naturale individuato sull’arenile.
Gli incontri di Amica Posidonia 2024 proseguiranno l’8 maggio con ‘Caccia al tesoro del mare’, appuntamento al quale parteciperanno i bambini delle sezioni Orsetti e Pesci della scuola dell’infanzia Gianburrasca insieme agli alunni della 1ªA e 1ªB della scuola primaria Rodari, e si concluderanno il 21 giugno con ‘Un’amica da proteggere’. In quest’ occasione, alle 21.30 al giardino della Torre, si terrà un’incontro aperto al pubblico con le biologhe di Ispra. Il progetto ‘Amica Posidonia’, ormai in svolgimento da alcuni anni, ha creato un’importante rete di collaborazioni, preziosa per conoscere sempre più a fondo e divertendosi il valore di questa risorsa naturale.