Descrizione
Facendo seguito a quanto comunicato in precedenza in merito al Codice Identificativo Nazionale (CIN) per le attività ricettive, si evidenzia quanto segue:
- in data 07/06/2024 è stato pubblicato il Decreto del Ministero del Turismo del 06/06/2024 prot. n° 16726/24 che stabilisce le modalità applicative per l’individuazione delle modalità applicative tra la banca dati nazionale (BDSR - Banca Dati Strutture Ricettive) e le banche dati regionali
- detto Decreto prevede una Fase 1 “Pilota” in cui alcune Regioni, tra cui la Toscana, vi partecipano per supportare il Ministero nella messa in esercizio della Banca Dati. IQuesta fase è strettamente connessa alla verifica e risoluzione delle eventuali criticità di natura tecnica e informativa. Una volta attivata l’interoperabilità l’utente può completare le informazioni richieste al fine di ottenere il CIN provvisorio (cosiddetto CIN 1)
- a conclusione di questa prima fase e comunque entro il primo settembre 2024 è prevista la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale dell’Avviso attestante l’entrata in funzione della BDSR e del portale telematico del Ministero del Turismo per l’assegnazione del CIN, che dà avvio alla Fase 2 “Messa in esercizio della BDSR”
- entro sessanta giorni dalla pubblicazione del sopracitato Avviso, i titolari e gestori delle strutture turistico-ricettive e i locatori delle unità immobiliari in locazione breve o per finalità turistiche accedono alla BDSR, integrano i dati mancanti relativi alla propria struttura ricettiva e ottengono il CIN. L’integrazione dovrà avvenire secondo quanto indicato nel Decreto Ministeriale 06/06/2024 e secondo le modalità di accesso e di compilazione indicate dalla Circolare esplicativa che sarà pubblicata sul sito istituzionale del Ministero del Turismo
- alla nuova piattaforma si potrà accedere attraverso identificazione SPID
- al corretto completamento del set informativo, l’utente visualizzerà il proprio CIN e la certificazione telematica comprovante il suo regolare rilascio
per le Regioni che hanno adottato un CIR e la Toscana è tra queste, il CIN viene generato anteponendo il prefisso “IT” a detto codice
Si precisa che il il rilascio del CIN è strettamente funzionale alla sola pubblicizzazione della struttura ricettiva o dell’unità immobiliare destinata a locazione breve o per finalità turistiche e non esonera l’interessato dall’assolvimento degli obblighi previsti dalle rispettive normative regionali e comunali per l’esercizio dell’attività ricettiva.
Sarà cura dell’Ufficio Suap del Comune portare a conoscenza di tutte le attività interessate di eventuali altre novità e/o ulteriori notizie in materia, tramite apposita comunicazione, sia sul sito web istituzionale che tramite i canali social.
Link di riferimento:
Ministero del Turismo - Banca dati strutture - Banca dati strutture dal 28 agosto - Regione Toscana
INFORMAZIONI PER RICHIESTA CIN
Collegarsi alla pagina Banca Dati Strutture Ricettive (BDSR) sul sito del Ministero del Turismo: https://www.ministeroturismo.gov.it/banca-dati-strutture-ricettive/
cliccare su : Accedi alla Banca Dati Strutture Ricettive (BDSR)
che rimanda alla pagina: OTTIENI CIN
Accedere tramite SPID o CIE
In questa pagina sono indicati i dati relativi alle strutture collegate al proprio codice fiscale, ed è possibile integrare le informazioni mancanti e segnalare eventuali modifiche.
Al corretto completamento del set informativo, l’utente visualizzerà il proprio CIN e la certificazione telematica comprovante il suo regolare rilascio.
In questa fase di avvio sperimentale non sono previste sanzioni ed è consentito ai cittadini che lo desiderano di adeguarsi con anticipo agli obblighi correlati al codice identificativo.
Le disposizioni contenute all’art. 13-ter D-L. n° 145/2023 saranno applicabili solo dal sessantesimo giorno successivo alla pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale dell’Avviso attestante l’entrata in funzione della BDSR su scala nazionale.
Si ricorda che il il rilascio del CIN è strettamente funzionale alla sola pubblicizzazione della struttura ricettiva o dell’unità immobiliare destinata a locazione breve o per finalità turistiche e non esonera l’interessato dall’assolvimento degli obblighi previsti dalle rispettive normative regionali e comunali per l’esercizio dell’attività ricettiva.
CIN: PUBBLICATO L’AVVISO DI ENTRATA IN FUNZIONE DELLA BANCA DATI STRUTTURE RICETTIVE E DEL PORTALE TELEMATICO PER L’ASSEGNAZIONE DEL CODICE
E’ stato pubblicato in data 03/09/2024 nella Gazzetta Ufficiale l’Avviso, previsto ai sensi del comma 15, art. 13-ter, decreto-legge n. 145/2023, attestante l’entrata in funzione della Banca Dati nazionale delle strutture ricettive e degli immobili destinati a locazione breve o per finalità turistiche e del portale telematico (BDSR) del Ministero del turismo per l’assegnazione del CIN.
Le disposizioni di cui all’articolo 13-ter D.L. n° 145/2023 si applicano a decorrere dal 2 novembre 2024, sessantesimo giorno successivo alla pubblicazione dell’Avviso.
In particolare, l’acquisizione del CIN è obbligatoria entro i termini chiariti nelle FAQ dedicate.
Per informazioni di carattere generale sul CIN è possibile utilizzare i seguenti contatti, attivi dal lunedì al venerdì, dalle ore 9.00 alle ore 18:00:
- Numero dedicato BDSR (attivo fino a venerdì 6 settembre 2024): Tel. 06.170179245
- Contact Center del Ministero del turismo: Tel. 06.164169910
- E-mail: info.bdsr@ministeroturismo.gov.it; urp@ministeroturismo.gov.it
Per assistenza nella procedura telematica di richiesta del CIN è necessario utilizzare i canali di assistenza previsti dal portale BDSR.
Link per FAQ banca dati
https://www.ministeroturismo.gov.it/faq-banca-dati-strutture-ricettive-bdsr/
Link portale telematico CIN