Impianti ‘green’, prosegue il lavoro dei sindaci della Val di Cornia per l’individuazione delle aree

Nei giorni scorsi un ulteriore incontro, a breve verrà presentata alla Regione Toscana una proposta pianificatoria
Data:

17/10/2024

Argomenti
Tipologia di contenuto
  • Comunicato stampa
© Comune - Creative Commons CC0 1.0 Universal - Public Domain Dedication (CC0 1.0)

Descrizione

Prosegue il lavoro avviato dalle Amministrazioni Comunali della Val di Cornia per affrontare congiuntamente il tema della pianificazione e conseguente realizzazione degli impianti di produzione sostenibile di energia. Nei giorni scorsi i sindaci dei comuni di Piombino, Campiglia Marittima, San Vincenzo, Suvereto e Sassetta si sono infatti nuovamente incontrati a Venturina Terme, accompagnati dai rispettivi tecnici e assessori competenti, per proseguire nella mappatura delle aree idonee/non idonee ad ospitare impianti cosiddetti green, al fine di condividere una visione omogenea e consapevole dell’intero territorio e comporre una proposta concreta e credibile da sottoporre alla Regione Toscana, chiamata dal Ministero a legiferare in materia.

“Il lavoro che stiamo portando avanti è complesso ed articolato. Stiamo chiedendo ai nostri uffici un grande sforzo interpretativo che esca dai canonici confini normativi e gestionali e per questo li ringraziamo, raccogliendo con soddisfazione i primi risultati prodotti - dichiarano congiuntamente i sindaci -. Siamo impegnati a dare il nostro responsabile contributo a questa necessaria transizione, ma lo vogliamo fare senza perdere di vista ciò che fa delle nostre città e delle nostre campagne gioielli preziosi da difendere. E' pericoloso che agli enti locali sia sottratto il potere della pianificazione: inaccettabile che i comuni possano normare l'apertura di una nuova finestra, piuttosto che il colore di un infisso, ma non abbiano alcuna voce in capitolo sul proliferare indiscriminato e sregolato di impianti fotovoltaici, eolici o di accumulo, ovunque vi sia la disponibilità del terreno”.

“A breve trasmetteremo formale richiesta di incontro e confronto alla Regione Toscana, al presidente Giani e all’assessora Monni, al fine di presentare la nostra proposta pianificatoria, una proposta responsabile e seria, che declina però le norme attraverso la conoscenza e l’attenta lettura delle nostre campagne, dei nostri centri urbani e produttivi, dei nostri beni culturali e paesaggistici, per dimostrare che si possono cogliere obiettivi sfidanti come quelli dell’agenda 2030 senza snaturare un pezzo importante di quella Toscana diffusa che la Regione afferma di voler valorizzare. Non nascondiamo la preoccupazione per come le norme in materia abbiano disarmato i sindaci e abbiano lasciato per troppo tempo campo libero alle iniziative private senza governo del territorio, ma con gli strumenti a nostra disposizione non rinunciamo ad esprimere la nostra visione”.

A cura di

Ufficio Stampa

L'Ufficio stampa e relazioni con i media ha il compito di comunicare alle testate giornalistiche le attività e le iniziative dell'Amministrazione comunale.

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 17/10/2024 10:52

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito