Archivio notizie

 14-mar-23
‘San Vincenzo Primavera Musica e Teatro’, rassegna al via il 16 marzo con Bobo Rondelli
‘San Vincenzo Primavera Musica e Teatro’, rassegna al via il 16 marzo con Bobo Rondelli

Oltre agli spettacoli in cartellone il Cinema Teatro Verdi si arricchisce di una rassegna speciale che prenderà il via giovedì 16 marzo e si concluderà a metà maggio. Musica e parole sono gli strumenti che i diversi artisti si propongono per raccontare una storia che credano debba essere ancora esplorata come nel caso di Bobo Rondelli, o farci comprendere meglio le eredità che solcano ancora l’immaginario contemporaneo come nel caso dei progetti di Omar Bresciani e Giulia Mutti, o come queste storie funzionino e quali riferimenti etici ci offrano come negli spettacoli di Paolo Cioni e di Ginevra Fenyes.

«Si tratta di una programmazione davvero molto bella e suggestiva - ha spiegato la vicesindaco e assessore alla Cultura, Tamara Mengozzi -, per la quale ringrazio i gestori del teatro Verdi impegnati in questi mesi anche in un lavoro non semplice di recupero dell’utenza dopo le difficoltà legate al Covid. Hanno dato il meglio di loro stessi, contribuendo al rilancio dell’attività teatrale, proprio come accadrà in occasione di questa rassegna - ha concluso - , che prenderà il via tra due giorni e che si pone l’obiettivo, grazie alla qualità in grado di offrire, di rivitalizzare ulteriormente il teatro di San Vincenzo».

«Si tratta di una rassegna che prevede cinque appuntamenti di teatro e musica con personaggi fantastici - ha spiegato il direttore artistico Battista Ceragioli -. Da Bobo Rondelli a Ginevra Fenyes, che ha fatto registrare sold out ovunque in queste settimane, arrivando a Omar Bresciani, cantante pop lirico toscano, e Paolo Cioni, protagonista anche de ‘I delitti del Barlume’. E poi Giulia Mutti, che negli anni scorsi è stata anche a Sanremo. Abbiamo cercato di diversificare la proposta per avere il maggior numero di persone possibile». Ceragioli ha inoltre ricordato che è ancora in corso la stagione teatrale, in merito alla quale ci sono state alcune modifiche. Un cambio di date per ‘L’ultimo amore La fin du Reve’, che verrà proposto il 19 aprile visto che l’attrice principale sarà protagonista di un talk show in Francia, e va registrata l’aggiunta per il giorno 25 maggio dello spettacolo ‘L'uomo che amava le donne’, con Corrado Tedeschi, che dunque chiuderà la stagione teatrale. «Inoltre da aprile - ha aggiunto Ceragioli - prenderanno il via i laboratori di teatro per i ragazzi con l’attore Daniele Gargano, un’attività che nelle scuole è già iniziata».

«Per quanto riguarda il cinema - ha aggiunto il presidente di Alfea, Alberto Gabbrielli - a San Vincenzo si procede di pari passo con la media nazionale, ovvero una lenta ricrescita. Siamo al 40% rispetto al periodo pre Covid, leggermente superiore rispetto all’immediato post Covid. Si tratta di un settore che ha subito molto, il nostro obiettivo è quello di cercare di andare costantemente incontro alle esigenze che l’utenza richiede».

Riguardo a Primavera Musica e Teatro si parte dunque giovedì 16 marzo con lo spettacolo - ormai quasi sold out - che Bobo Rondelli dedica al suo illustre concittadino Piero Ciampi, da artista ad artista, da livornese a livornese, l’attore, performer, chansonnier porta sul palco del Verdi Ciampi ve lo faccio vedere io. Con l’apporto di Fabio Marchiori alle tastiere e di Filippo Ceccarini alla tromba, Bobo Rondelli ci racconta la storia di questo grande poeta e cantautore, delineando una figura romantica, bohémienne e tormentata ma soprattutto l’uomo in grado con le sue parole di trasmettere emozioni forti e la consapevolezza di essere “umani”. Come ha detto lo stesso Rondelli, questo spettacolo nasce dalla volontà di divenire un tramite, un ponte per far conoscere le canzoni di un grande artista ancora troppo poco conosciuto.

Si continua il 6 aprile con Ginevra Fenyes che dai social approda al palcoscenico con lo spettacolo Cono o Coppetta? Uno spaccato divertente e ironico sulla quotidianità di una ragazza che cerca di barcamenarsi tra le difficoltà e le assurdità della vita di tutti i giorni. Tra episodi lavorativi complessi e problematici in cui ci si trova di fronte a giapponesi che in gelateria non riconoscono la differenza tra cono e coppetta, avventori del ristorante che chiedono il caffè senza tazzina, Ginevra Fenyes ci fa ridere con semplicità dei nostri fastidi quotidiani e rende evidente quanto in fondo siamo tutti un po’ fastidiosi.

Giovedì 27 aprile invece è la volta di Omar Bresciani, il cantante pop lirico toscano, che con il suo concerto spettacolo E mi innamorai... Musica e memorie degli anni 60 riporta gli spettatori indietro nel tempo, un vero e proprio viaggio che si ispira alle grandi canzoni italiane di quel decennio così particolare da scardinare tutto ciò che è arrivato dopo.

Si prosegue il 4 maggio con Il figlio riuscito, una commedia dolce amara scritta e interpretata da Paolo Cioni, attore toscano che sul grande schermo è noto per i Delitti del BarLume e il cult movie I primi della Lista. Il figlio riuscito è la storia di un uomo che va a rinnovare la carta d’identità in comune a Pisa e rispondendo alle domande di un immaginario impiegato si trova a sbrogliare il filo di una matassa che si è improvvisamente aggrovigliata con la scomparsa del padre.

Si conclude la rassegna giovedì 11 maggio con Cantautrici Coraggiose, un progetto di Giulia Mutti, essa stessa cantautrice che porta sul palcoscenico del Verdi una serata piena di musica ed emozioni in un viaggio senza fine tra il soul e i grandi classici italiani. Saranno omaggiate tra le altre Lady Gaga, Nada e Patty Smith.

Per quanto riguarda i biglietti sarà possibile acquistarli a partire dalla prossima settimana online tramite il circuito TicketOne. Oppure naturalmente al teatro il giorno dello spettacolo.

 
 
 

Altre notizie correlate

\'E vissero tutti felici e ben distesi, sabato 21 gennaio appuntamento al teatro Verdi
'E vissero tutti felici e ben distesi, sabato 21 gennaio appuntamento al teatro Verdi
16-gen-23
Primo appuntamento dedicato ai bambini sabato 21 gennaio alle 16 al teatro Verdi di San Vincenzo, con ‘E vissero ...
Teatro Verdi, presentata la stagione teatrale 2022/23
Teatro Verdi, presentata la stagione teatrale 2022/23
24-nov-22
Il Primo dicembre riparte la stagione teatrale al Verdi. È tempo di divertimento, brivido, sollievo ...