Spettabile struttura ricettiva / agriturismo / locazione turistica,
in rettifica di quanto precedentemente comunicato lo scorso 19 novembre scorso, al fine di conformarsi alla recente pronuncia della Corte dei Conti Toscana, la n. 316/2020 (link sentenza ) - la quale precisa che i responsabili delle strutture ricettive che raccolgono e riversano l'imposta di soggiorno ai Comuni conservano la qualificazione di «agenti contabili» anche successivamente alla modifica normativa introdotta nel maggio dello scorso anno - si richiede la presentazione del Modello 21 relativo alla imposta di soggiorno riscossa nel 2020, così come effettuato negli anni precedenti.
Per spiegare le ragioni di questo improvviso “cambio di rotta”, occorre fare un excursus sulle vicende giuridiche che si sono succedute nel corso del 2020.
Come si rammentera, con il decreto rilancio (Dl 34/2020) il legislatore ha integrato la normativa dell'imposta di soggiorno, ancora contenuta nel decreto legislativo sul federalismo fiscale del 2011, specificando che i gestori delle strutture ricettive (alberghi, agriturismi, bed and breakfast, eccetera) sono responsabili del pagamento dell'imposta di soggiorno con diritto di rivalsa sui soggetti passivi (gli ospiti delle citate strutture).
Sin dalla comparsa del nuovo impianto normativo si era posto il dubbio sulla decorrenza della qualificazione di responsabile del pagamento dell'imposta e soprattutto se la stessa avesse definitivamente sostituito la figura dell'agente contabile fino a quel momento pacificamente attribuita ai gestori delle strutture ricettive per costante giurisprudenza contabile.
La questione è sembrata aver raggiunto un orientamento più chiaro per effetto di alcuni pronunciamenti della Corte di Cassazione intervenuti lo scorso ottobre, connessi con giudizi penali a carico di albergatori che si sono resi responsabili del mancato riversamento del tributo ai Comuni. In particolare con la sentenza n. 30227/2020 la Cassazione ha statuito che, a valere dalla data di entrata in vigore delle disposizioni normative in esame (19/05/2020), i gestori delle strutture ricettive avrebbero dismesso la qualificazione di «agente contabile» per assumere quella di «responsabile del pagamento dell'imposta di soggiorno».
Alla luce dell’orientamento della Suprema Corte, il Comune ha ritenuto opportuno comunicare alle Strutture Ricettive che era venuto meno l’obbligo di presentare il Modello 21, anche per non appesantire ulteriormente gli adempimenti in carico ai gestori, già gravati della nuova dichiarazione telematica cumulativa da produrre entro il 30 giugno 2021, di cui però ancora non si conoscono le modalità di compilazione e di trasmissione.
Nel frattempo però è intervenuta la Corte dei Conti Toscana con la sentenza n. 316/2020, resa nota pochi giorni orsono, specificando che i responsabili delle strutture ricettive che raccolgono e riversano l'imposta di soggiorno ai Comuni conservano la qualificazione di «agenti contabili» anche successivamente alla modifica normativa introdotta nel maggio dello scorso anno. Secondo il giudice contabile, nonostante il nuovo quadro normativo, il gestore sarebbe ancora un «agente contabile che maneggia denaro pubblico»,
riscontrandosi la presenza di un rapporto idoneo a fondare gli elementi della responsabilità contabile.
Pertanto, siamo a richiedere alle Strutture Ricettive e ai Proprietari degli appartamenti delle locazioni turistiche la trasmissione del Modello 21 da far pervenire per PEC o mail entro il termine del prossimo 31 marzo. A tale riguardo informiamo che sulla piattaforma MOTouristOffice Livorno - già utilizzata dai proprietari degli appartamenti per lo locazione turistica – è stata ripristinata la funzione di compilazione del modello 21.
Cogliamo inoltre l’occasione per avvisare le Strutture Ricettive che si avvalevano del portale StayTour, che dal 2021 dovranno utilizzare per l’imposta di soggiorno la piattaforma RICESTAT, tramite la quale già ottemperano agli adempimenti in materia di ISTAT. A questo riguardo trasmettiamo il link in cui sono illustrate le istruzioni operative per la gestione dell’Imposta di Soggiorno (link)
Per quanto riguarda il Modello 21, tuttavia, le Strutture Ricettive che utilizzavano il portale StayTour per le dichiarazioni mensili, possono ancora accedere alla piattaforma per stampare il proprio conto di gestione.
L’ufficio tributi (tel. 0565/707260 – mail) è comunque a disposizione per qualsiasi chiarimento e per l’assistenza nella compilazione del Modello 21.