Edilizia

Info e News edilizia

 

Dal giorno 15/11/2022 il servizio di accesso agli atti delle pratiche edilizie, a causa di carenza temporanea di personale, non accetterà richieste di tipo “urgente” e saranno pertanto evase solo quelle ordinarie a 30gg.

Inoltre l’accesso agli uffici del settore Urbanistica/Edilizia potrà essere effettuato previo appuntamento telefonico e soltanto per necessità urgenti. Si consiglia pertanto di preferire, in questo periodo, la posta elettronica da inviare direttamente al responsabile o istruttore della pratica.

Questi i riferimenti:

link di consultazione e richiesta accesso atti pratiche edilizie: https://sanvincenzo.iswebcloud.it/pagina17554_servizi-online.html

Settore Assetto del Territorio
Responsabile UOA : Geom. Paolo Cosimi p.cosimi@comune.sanvincenzo.li.it

Front Office
Geom. Simona Fulceri : s.fulceri@comune.sanvincenzo.li.it

Istruttori Pratiche

Geom. Salvatore Dell’Aiera : s.dellaiera@comune.sanvincenzo.li.it - tel 0565 707 249
Geom. Samuele Galletti : s.galletti@comune.sanvincenzo.li.it - tel 0565 707 272
Geom. Simona Fulceri : s.fulceri@comune.sanvincenzo.li.it - tel 0565 707 245

U.O.A. Assetto del Territorio
Il Responsabile
Geom Paolo Cosimi

Info Diritti di Segreteria

La sentenza della Corte Cosituzionale n.2 del 13/01/2021 pubblicata sulla G.U. n.3 del 20/01/2021  chiarisce i termini del procedimento per ciò che concerne i tempi della segnalazione e dell'effettivo inizio dei lavori.
Info complete nel file allegato

VALIDITA' NORME D5
A seguito di diverse richieste di chiarimenti in merito alla validità della disciplina della cosidetta “Zona Industriale” – Zona PAV02 del Piano Operativo adottato - si specifica che l’art. 122 comma
4 delle NTA dello stesso rimanda, per il dimensionamento, alle quantità edificatorie previste dai Piani Attuativi vigenti e dagli interventi convenzionati perimetrati dallo stesso PO.
Tali richieste sono finalizzate a conoscere, con chiarezza, la data di scadenza di tali discipline previgenti in considerazione che le relative convenzioni sono scadute da tempo e lo stesso Piano Attuativo, le cui ultime modifiche, di esclusivo carattere normativo, risalgono al 2016 .
Si segnala però che è la disciplina del Regolamento Urbanistico che, negli anni ha recepito, le norme in precedenza previste nei piani attuativi ( scheda SSI.7.d.5 ) .
In particolare l’art. 36 recepisce, con riferimento ai piani attuativi, le modalità di intervento, le destinazioni d’uso ammesse , le superfici a standard e le prescrizioni attuative per i tre comparti previsti.
Per il comparto C di nuova previsione è stato approvato e convenzionato specifico Piano Attuativo. Per i comparti A e B continuano quindi ad applicarsi gli indici ed i parametri originariamente previsti dai piani attuati la cui disciplina è recepita dal R.U.
Non è stata infine approvata la variante al Piano Attuativo per l’utilizzo delle capacità insediative provenienti dalla parte di Piano Insediamenti Produttivi, stralciata con la variante anticipatoria approvata con delibera CC n 32 del 12.04.2017.
Come è noto le previsioni del Regolamento Urbanistico ( ora Piano Operativo) , trattandosi di interventi programmatori, hanno una validità, ai sensi dell’art. 95 commi 9 ed 11 della LRT 65/2014 , quinquennale .
L’ultimo variante al RU, sostanziale per le aree in questione, è quella soprarichiamata approvata con delibera del C.C. n 32 del 12.4.2017 ( che recepisce, come detto, la disciplina del Piano Attuativo la cui variante normativa fu approvata con deliberazione CC 77/2016) ed efficace a seguito pubblicazione sul BURT n 17 del 26.4.2017 data quindi da cui decorre il quinquennio di validità.
Per quanto sopra specificato si può, ragionevolmente, affermare che la data di scadenza di validità delle previsioni della disciplina dei comparti A e B della cosidetta zona industriale è il 26.04.2022 data in cui devono essere rilasciati i permessi di costruire.
Per quanto qui non previsto si rimanda alla disciplina del Piano Operativo in corso di approvazione.
U.O.A. URBANISTICA -SUAP IL RESPONSABILE
( geom. Paolo Cosimi )

INFORMATIVA SULLA PRIVACY PER LE PRATICHE EDILIZIE


Edilizia: Salvaguardie in arrivo
Come è noto il Comune di San Vincenzo ha in corso di approvazione il Piano Operativo .
Dalla lettura congiunta degli articoli 96 e 228 comma 2 ter della LRT 65/2014 dal 25 novembre 2019 e fino alla data di pubblicazione sul BURT dell’atto di approvazione definitiva del Piano Operativo non sono consentititi gli interventi edilizi di cui all’art. 134 comma 1 lettere a), b), bbis), f), l) della stessa legge.

Con la presente si comunica a tutti gli interessati che sarà possibile esaminare e rilasciare, in caso di completezza della pratica e conformità alle norme vigenti, i permessi di costruire solo fino al 25 novembre 2019.
Qualora le istanze contengano endoprocedimenti finalizzati all’ottenimento di pareri e nulla-osta di Enti terzi , i permessi potranno essere esaminati e rilasciati solo ed esclusivamente con l’arrivo di tali pareri e nulla-osta.
Dopo tale data, le istanze non complete o prive dei pareri e nulla-osta, verranno sospese fino alla data di pubblicazione sul BURT dell’approvazione definitiva del nuovo Piano Operativo.
UOA URBANISTICA – SUAP
il responsabile
( geom. Paolo Cosimi )

Modulistica Edilizia
Delibera regionale n. 1031 del 25/09/2017 -  Adempimenti conseguenti all'Accordo tra Governo, Regioni ed Enti Locali del 6 luglio 2017 (Repertorio atti n. 77 Cu ) e alla Dgr n.646 del 19 giugno 2017.
Come previsto dagli Accordi, la Regione Toscana ha provveduto con le Delibere della Giunta regionale n.646 del 19 giugno 2017 e n. 1031 del 25 settembre 2017 ad adeguare nei termini i moduli unici nazionali alle specifiche normative regionali di settore.
Per quanto riguarda la modulistica in materia di edilizia (a seguito dell'emanazione della l.r. n.50/2017 - che ha adeguato la l.r. 65/2014 sul governo del territorio alle modifiche al dpr 380/2001 di cui al d.lgs 222/2016 ) sono stati approvati in via definitiva i moduli unici regionali di Permesso di Costruire, SCIA edilizia, CILA, CIL, Comunicazione di fine lavori e Attestazione asseverata di agibilità.
L'efficacia decorre dal 1 ottobre 2017, data di entrata in vigore della l.r. n. 50/2017.
Con decreto dirigenziale n. 16086 del 7 novembre 2017 si è provveduto ad un successivo aggiornamento per tener conto di alcune modifiche normative intervenute.
La notizia , le informazioni, la disponibilità dei moduli sia per le attività commerciali ed assimilate nonché per quanto riguarda la materia edilizia sono disponibili a questa pagina
In attesa della disponibilità dei suddetti modelli in formato editabile o strutturato si accettano anche quelli utilizzati sino ad oggi  sulla modulistica del sito istituzionale.

MODULATE LE SANZIONI PER RITARDATA PRESENTAZIONE ATTESTAZIONE AGIBILITA'
Con determinazioni dirigenziali n° 23 del 16.01.2018  e n. 43 del 26.0102018 sono state modulate le sanzioni per la ritardata presentazione delle attestazioni di agibilità ai sensi dell'art. 149 comma 3 bis della LRT 65/2014.
I tecnici interessati dovranno provvedere, in caso di ritardo, ad allegare al momento della presentazione  la ricevuta dei relativi versamenti.

Attestazione fine lavori e/o agibilità
ll Comune di San Vincenzo ha effettuato nel corso del 2015/2016 un censimento degli edifici ed edifici minori comprensivo di documentazione fotografica dell’esterno delle strutture.
Onde mantenere tale archivio aggiornato a seguito degli interventi edilizi che interessano prospetti, ampliamenti, accessori, anche nei resedi, è richiesta, a far data dall’ 1.09.2017 la trasmissione, unitamente alla fine dei lavori od all’attestazione di agibilità ( art. 149 LRT 65/2014 ed art. 32 del Regolamento Edilizio ) di specifica documentazione fotografica ( 4 foto in formato jpeg, jpg dimensione massima 1mb/cad) .
Tale documentazione sarà ovviamente disponibile, a chiunque abbia interesse e titolo, in caso di richiesta accesso atti e quindi può essere utile per qualsiasi successivo intervento sui fabbricati.

Illegittime alcune norme EDILIZIE della Toscana - C.Cost. 233/2015 - CORTE COSTITUZIONALE – sentenza 19 novembre 2015 n. 233
dichiara l’illegittimità costituzionale degli artt. 207 e 208 della legge della Regione Toscana 10 novembre 2014, n. 65 (Norme per il governo del territorio);
In attesa dei provvedimenti che adotterà la Regioen Toscana , dalla data odierna  le istanze presentate ai sensi dei suddetti articoli verranno rigettate.

La LRT 65/2015 “norme per il governo del territorio”
NOVITA' e INTERPRETAZIONI