Settore Polizia municipale

Polizia Municipale

Competenze

Assicura la prevenzione di atti contro l'ordine pubblico e l'attività di polizia giudiziaria, il controllo della circolazione su tutte le strade urbane ed extraurbane del territorio comunale, gli interventi sugli incidenti stradali e la gestione della relativa attività. Effettua controlli sulle attività commerciali e la prevenzione delle infrazioni e delle violazioni alle ordinanze e regolamenti comunali. Organizza corsi sulla circolazione stradale per gli alunni delle scuole. Assicura il servizio di rappresentanza e il cerimoniale.

Gli appartenenti al Servizio vigilano, per quanto di competenza e conformemente al codice di comportamento previsto dalla vigente normativa regolamentare, sull’osservanza delle leggi, dei regolamenti, delle ordinanze e di ogni altro provvedimento amministrativo emanati dallo Stato, dalla Regione, dalla Provincia, dal Comune e dagli altri enti preposti, con particolare riferimento alle norme concernenti la circolazione stradale, la polizia urbana e rurale, la polizia amministrativa, l’edilizia e l’urbanistica, il commercio e i pubblici esercizi, l’igiene e la sanità pubblica, la tutela ambientale, la polizia tributaria, accertando gli illeciti e curando tutto l’iter procedurale sino alla conclusione.

L’attività del Servizio di Polizia municipale è finalizzata a svolgere le seguenti funzioni:

a) di Polizia amministrativa, intesa quale attività di prevenzione e repressione degli illeciti amministrativi derivanti dalle violazioni di leggi, regolamenti e provvedimenti statali, regionali e locali;

b) di Polizia giudiziaria, assicurando lo scambio informativo e la collaborazione con gli altri Comandi di Polizia locale e con le altre Forze di Polizia dello Stato, assumendo a tal fine la qualità di Agente di Polizia giudiziaria, riferita agli Agenti, e di Ufficiale di Polizia giudiziaria, riferita agli Addetti al coordinamento e al controllo, così come stabilito all’art. 5 della legge 7 marzo 1986 n. 65 e dall’art. 57 c.p.p.;

c) di Polizia stradale, assicurando una migliore sicurezza sulle strade del territorio di competenza, assumendo a tal fine la qualità di Agente di Polizia stradale, riferita agli Agenti, e di Ufficiale di Polizia stradale, riferita agli addetti al coordinamento e al controllo, così come stabilito all’art.12 del Codice della strada ed esercitando le funzioni di cui al precedente art. 11;

d) di Pubblica sicurezza, ponendo il presidio del territorio tra i compiti primari, al fine di garantire in concorso con le Forze di Polizia nazionali la sicurezza urbana degli ambiti territoriali di riferimento, e assumendo a tal fine la qualità di Agente di Pubblica sicurezza ausiliario, riferita ai componenti del Servizio ai quali singolarmente il Prefetto, dopo aver accertato il possesso dei requisiti stabiliti alla legge 7 marzo 1986 n. 65 e previa comunicazione del Sindaco, conferisce apposita qualifica.

Gli addetti al Servizio di Polizia Municipale inoltre svolgono in particolare i seguenti compiti:

a) concorrono al conseguimento, mantenimento ed accrescimento del senso di sicurezza da parte della popolazione;

b) effettuano servizi d’ordine e di rappresentanza nei termini previsti dal capo IV del regolamento del Consiglio Comunale, di pubbliche funzioni e manifestazioni cittadine e, all’occorrenza, di scorta al gonfalone del Comune;

c) svolgono compiti attinenti alla tutela e alla salvaguardia dell’incolumità pubblica e della sicurezza urbana, del patrimonio pubblico, dell’ordine cittadino, del decoro e della quiete pubblica;

d) sorvegliano il patrimonio comunale per garantire la sua buona conservazione e reprimerne ogni illecito uso;

e) attendono ai servizi di raccolta di informazioni e di notizie, nonché di accertamento, di rilevazione e di verifica di dati, richiesti dalle competenti Autorità nel rispetto della legislazione vigente;

f) segnalano alle competenti Autorità ogni necessità ed ogni carenza che si manifestassero nell’espletamento dei servizi pubblici in genere e del Comune in particolare, nonché le cause di pericolo per l’incolumità pubblica;

g) collaborano, quale struttura permanente operante sul territorio, ai servizi e alle operazioni di protezione civile demandate dalla legge ai Comuni, assolvendo, per la parte di competenza, ai compiti di prevenzione, di primo soccorso nelle pubbliche calamità e disastri e di ripristino della normalità previsti dalla normativa vigente e dal Piano comunale di protezione civile;

h) collaborano inoltre con le forze di Polizia dello Stato e degli altri enti locali, nell’ambito delle proprie attribuzioni e secondo le intese e le direttive del Sindaco o dell’Assessore delegato, e quando ne venga fatta richiesta motivata dalla competente Autorità per specifiche operazioni;

i) prestano opera di soccorso nelle pubbliche calamità e disastri, d’intesa con le autorità competenti;

j) svolgono verso i cittadini una continua ed ampia azione di informazione e sensibilizzazione sulle norme che regolano le materie di competenza, con particolare riguardo all’educazione stradale, nonché sul funzionamento del Servizio stesso;

k) favoriscono le relazioni con i cittadini, in particolare fornendo a chiunque lo richieda notizie ed informazioni sulla viabilità, sulla pubblica amministrazione e sugli altri servizi aventi carattere di pubblica utilità.

Nei limiti delle proprie attribuzioni e nell’ambito delle direttive impartite dal Sindaco o dall’Assessore delegato, nonché degli accordi stipulati tra l’Autorità provinciale di Pubblica sicurezza e il Comune, il Servizio opera al servizio dei cittadini garantendo il regolare svolgimento della vita della comunità e delle attività volte al conseguimento della sicurezza locale, intesa come ordinata e civile convivenza nella città.

Struttura

Unità organizzative di livello inferiore

Amministrazione

Polizia Municipale - Centralino

Polizia Municipale - Centralino

Ulteriori dettagli
Amministrazione

Polizia Municipale - Nucleo Operativo Esterno

Polizia Municipale - Nucleo Operativo Esterno

Ulteriori dettagli
Amministrazione

Ufficio Incidenti Stradali, Contenzioso Amministrativo, Sequestri, Polizia Giudiziaria

Incidenti Stradali, Contenzioso Amministrativo, Sequestri, Polizia Giudiziaria

Ulteriori dettagli
Amministrazione

Ufficio Procedimenti amministrativi, Oggetti Smarriti, Permessi temporanei al Transito e Veicoli pesanti, Front Office

Procedimenti amministrativi, Oggetti Smarriti, Permessi temporanei al Transito e Veicoli pesanti, Front Office

Ulteriori dettagli

Tipo di organizzazione

Area

Servizi offerti

Autorizzazioni

Richiesta permesso parcheggio Rosa

Il servizio permette di ottenere, rinnovare o modificare un permesso di parcheggio per neo genitori con figli al seguito

Ulteriori dettagli
Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito