L' Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale in Toscana (ARPAT) effettua il monitoraggio dello stato dell'ambiente; svolge accertamenti sulle fonti di inquinamento e gli impatti che ne derivano, occupandosi dell'individuazione e della prevenzione di fattori di rischio per la salute dell'ambiente e dell'uomo.
Provvede alle ispezioni sul territorio toscano per controllare il rispetto delle attuali norme in materia di tutela ambientale e verificare che le prescrizioni contenute negli atti autorizzativi rilasciati dalle amministrazioni competenti siano rispettate ed effettua i controlli tecnici che serviranno alle autorità competenti per adottare i provvedimenti necessari alla tutela dell'ambiente.
Mette a disposizione delle istituzioni, delle associazioni e dei cittadini i risultati delle attività di controllo e monitoraggio e della collaborazione con altri soggetti produttori di informazione ambientale, attraverso un efficace ed esauriente sistema di diffusione della conoscenza ambientale
Fornisce assistenza tecnica agli Enti pubblici nell'esercizio delle funzioni amministrative in materia di tutela ambientale: pareri, proposte di carattere tecnico-scientifico, supporto alle attività istruttorie.
In questa sezione sono a disposizione tutte le informazioni disponibili in argomento.
Ecco alcuni link informativi:
Inoltre, l'ARPAT è presente con la propria Newsletter ARPATnews, un notiziario informativo che affronta varie tematiche inerenti l’ambiente o comunque ad esso connesse.
Vuole essere un mezzo agile di comunicazione con finalità divulgative, nel quale si trattano notizie su eventi, ricerche connesse all'ambiente e/o buone pratiche di sostenibilità attuate a livello locale in Toscana.
Annuari Provinciali ARPAT 2016
Opuscolo su incentivi per la rimozione e lo smaltimento dell' amianto
In questa sezione verranno pubblicate informazioni relative ai seguenti temi ambientali:
ACQUA
Qualità Acqua Potabile
ARIA
Per saperne di più
ARPAT
RIFIUTI
Per saperne di più:
6 Sei Toscana (Servizi Ecologici Integrati Toscana)
RUMORE
Piano di classificazione acustica
Piano di classificazione acustica mappa
Ordinanza
I PROGETTI
PROGETTO PER LA RIQUALIFICAZIONE E VALORIZZAZIONE DEL CENTRO COMMERCIALE NATURALE “LA TORRE”
La Regione Toscana, con il BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI A SOSTEGNO DEGLI INVESTIMENTI PER LE INFRASTRUTTURE PER IL TURISMO ED IL COMMERCIO E PER INTERVENTI DI MICRO QUALIFICAZIONE DEI CENTRI COMMERCIALI NATURALI UBICATI IN COMUNI CON POPOLAZIONE INFERIORE A 10.000 ABITANTI., ha voluto agevolare la realizzazione, da parte di Comuni toscani con popolazione inferiore a 10.000 abitanti, di progetti di investimento finalizzati a rafforzare la competitività del sistema distributivo regionale, sostenere l'innovazione, migliorare le condizioni di vita e dell’accoglienza turistica nei piccoli centri urbani.
In particolare, gli obiettivi perseguiti dalla Regione Toscana, consistono nella concessione ai Comuni beneficiari di un contributo in conto capitale finalizzato:
• a incoraggiare gli investimenti atti a facilitare la riqualificazione del sistema del commercio tradizionale, costituito da micro-piccole imprese della distribuzione e della somministrazione, ubicati nei Centri Commerciali Naturali (così come definiti all'art. 97 della legge regionale 7 febbraio 2005, n. 28 “Codice del commercio”).
Con Decreto Dirigenziale n. 2714 del 27/02/2019 pubblicato sul BURT n. 11 del 13/03/2019 è stata approvata la graduatoria delle domande ammesse e l'elenco delle domande non ammesse. Il comune di San Vincenzo ha ottenuto un finanziamento dalla Regione Toscana di €.19.990,00 e cofinanziato il 23% della spesa totale del progetto.
Atti dell'Amministrazione:
Delibera n° 112 del 12/04/2019
Progetto
Relazione
San Vincenzo Go Green
Siamo ogni giorno più cambiati …ci stanchiamo con più facilita, ci ammaliamo
sempre più facilmente …in pratica diventiamo il risultato delle nostre azioni.
Scopriamo voli verso altri mondi, deviazioni della civiltà, natura ferita dalla mano e
dalla mente umana…
Il pianeta verde, fino ad ieri, immacolato, oggi sta lottando sotto il peso della nostra
negligenza.
La diminuzione senza precedenti delle aree verdi boscate sia al livello locale che
mondiale, l’aumento dell’aggressività del uomo nei confronti dell’ambiente,
l’industrializzazione, gli scarichi, l’aumento delle superfici agricole, sono seri motivi
per implementare dei progetti di educazione ambientale.
Questo progetto intende promuovere una sensibilizzazione ambientale attraverso
materiale informativo che sarà promosso sul territorio comunale, nelle scuole e negli
uffici in generale.
SCOPO
Con questo progetto, desideriamo trovare delle ottime soluzioni per la
sensibilizzazione dei cittadini del comune di San Vincenzo nella prevenzione e la
soluzione dei problemi ambientali, l’assimilazione di competenze che riducono
l’impatto negativo sull’ambiente e come promuovere atteggiamenti positivi in questo
ambito.
Cosi si integrano le iniziative che, nella loro globalità, tendono ad indurre nel target del progetto la consapevolezza che l’ambiente, in tutte le sue forme, costituisce anche un bene pubblico e che la sua tutela è sì un diritto garantito, ma anche un dovere verso se stessi e verso la collettività.
FASI DEL PROGETTO
Si propone l’implementazione di 12 fasi e cioè:
1. GREEN OFFICE
2. GREEN SCHOOL
3. GO GREEN AT HOME
4. GREEN COMMERCE
5. GREEN WORK
6. GREEN TOURISM
7. GREEN IT
8. 5 S
9. 5 R’S
10. GREEN PETS
11. GREEN TRANSPORTATION
12. WEB PAGE