Descrizione
Mostra fotografica, racconti degli abitanti, camminate, laboratori e dibattiti. Due giorni di festival a San Carlo, sabato 13 e domenica 14 gennaio, organizzati per progettare spazi, costruire idee, e fare comunità nell’ambito del percorso partecipativo ‘Rilanciamo San Carlo e San Vincenzo’, il progetto proposto dal Comune e avviato nei mesi scorsi – in collaborazione con Sociolab - dopo l’approvazione e il finanziamento dell’Autorità per la Partecipazione della Regione Toscana. In scia agli ultimi appuntamenti pubblici del 2023, che hanno riscosso un’ampia adesione, ecco dunque una doppia tappa importante caratterizzata da un weekend intenso di attività. Un programma ricco di eventi con numerose opportunità volte a favorire il rilancio della frazione e promuovere momenti di attivazione della comunità e di co-progettazione degli interventi di rigenerazione degli spazi pubblici recentemente passati al Comune dalla Solvay. “Siamo molto soddisfatti del livello di adesione riscontrato durante gli eventi del percorso partecipativo – ha spiegato il sindaco Paolo Riccucci -. Molti cittadini infatti sono intervenuti portando idee, riflessioni e contributi, e le giornate del 13 e del 14 gennaio rappresenteranno un altro ulteriore tassello che ci consentirà di mettere ancora più a fuoco l’obiettivo ascoltando anche esperienze dirette di partecipazione di altre realtà toscane. Da parte dell’Amministrazione – ha proseguito - l’attenzione su San Carlo è quindi alta e costante, l’area verde nelle prossime settimane sarà oggetto di un restyling importante che porterà giochi per bambini e spazi per picnic, mentre il finanziamento ottenuto per il velodromo ci consentirà di qualificare ancora di più l’area come punto di riferimento per la pratica sportiva. Sappiamo quindi che si tratta di un territorio con altissime potenzialità – ha concluso il sindaco Riccucci -, che tramite questo percorso partecipativo saranno ancora di più messe in evidenza, così da strutturare un rilancio concreto e condiviso per il futuro della comunità e di tutti i cittadini”.
Si partirà sabato 13 gennaio alle 11, con l’allestimento di una mostra fotografica nella stanza del consiglio di frazione. Qui verrà proposta una raccolta di immagini tra scatti che arrivano dall’Archivio della Biblioteca di San Vincenzo e altri consegnati dai cittadini. In più sarà disponibile una postazione per la registrazione di racconti di abitanti vecchi e nuovi. Alle 14, poi, ritrovo in piazza Solvay per una camminata partecipata, nell’ambito della quale verranno individuati i luoghi da riqualificare con arredi e nuove funzioni. "Sarà molto importante il contributo di chi conosce San Carlo - dice Lorenza Soldani di Sociolab - pertanto invitiamo cittadini vecchi e nuovi a portarci immagini e racconti che potranno diventare un piccolo museo degli abitanti della frazione". Gli appuntamenti proseguiranno domenica 14 gennaio dalle 10 alle 13. In programma San Carlo si ispira, un momento di incontro e confronto con realtà regionali che si occupano di comunità e progetti collaborativi. Sarà l’occasione ideale per ascoltare e condividere esperienze, immaginando il futuro della frazione. Interverranno Roberto Vannini del tavolo di quartiere Cotone-Poggetto, nato nel 2010 per dare continuità al processo di ri-animazione del quartiere che era stato avviato con il percorso partecipativo ‘Piombino Città Futura’ per la riqualificazione dei rioni operai cuore della città-industria, Cesare Malacario e Ilaria Parmiggiani del comitato degli abitanti Stephen Miko di Sesto Fiorentino, costituito nel 2021 a seguito di un percorso di costruzione di comunità abitative collaborative realizzato all’interno di un nuovo social housing nella periferia della città con 150 alloggi sociali a canone concordato, Rosa Bigazzi della comunità cooperativa di Suvereto, costituita nel 2015 su iniziativa di un gruppo di cittadini con la finalità di rispondere alla crisi e alla marginalizzazione delle realtà locali, e Sirio Farini, della cooperativa di comunità Vallesanta di Corezzo (Chiusi della Verna), che si occupa valorizzazione della comunità locale attraverso la sviluppo di una filiera produttiva locale per la realizzazione e commercializzazione di un prodotto tipico d'eccellenza quale il ‘Tortello alla Lastra’.
Per consultare il materiale relativo al progetto di partecipazione e le informazioni sulle giornate del 13 e del 14 gennaio è possibile collegarsi all’indirizzo https://partecipa.toscana.it/web/san-carlo-e-san-vincenzo.-dalle-origini-al-rilancio/home. È inoltre possibile scrivere alla mail partecipazione@comune.sanvincenzo.li.it oppure consultare la pagina istituzionale Facebook del Comune di San Vincenzo.