Santuario Cetacei Pelagos - OTC

Il Comune di San Vincenzo con lettera Prot. N° 14444 del 06-07-2016 ha ottenuto il rinnovo biennale dell’Adesione alla Carta di Partenariato del Santuario Pelagos per gli anni 2016-2018.
Data:

12/03/2024

Argomenti
Tipologia di contenuto
  • News
© Comune di San Vincenzo - Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)

Descrizione

Il Comune di San Vincenzo è stato il primo Comune in Italia a sottoscrivere la Carta di Partenariato del Santuario Pelagos in data 22 aprile 2012.
Il Santuario dei Cetacei, istituito in Italia dal Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio con il nome di Santuario per i mammiferi marini e noto in Francia come Santuario Pelagos, è ricompreso nell’area marina dell’Alto Tirreno, eletta a protezione dei cetacei e del loro habitat da un accordo internazionale tra Italia, Francia e Principato di Monaco, di circa 87.500 kmq, ed è stato istituito formalmente come ZPE (Zona di Protezione Ecologica) con DPR 27.10.2011.
Nello specifico si trova nel Mar Ligure, delimitato ad ovest da una linea congiungente la foce del Rodano e Capo Falcone (sulla costa occidentale della Sardegna ) e ad est da una linea congiungente Capo Ferro (costa nord-orientale sarda) e Fosso Chiarone (confine tra la Toscana e Lazio).
L’adesione alla Carta prevede  sostanzialmente due indirizzi: Tutela dell’area e Informazione.
Le azioni che il Comune si è impegnato a promuovere con l’adozione della Carta di partenariato consistono in: attività di informazione, divulgazione e sensibilizzazione per i cetacei e per gli altri mammiferi marini nonché per le attività e le caratteristiche del Santuario;  tutela dell’area adottando soluzioni che riducono l’impatto ambientale sul mare, sugli animali marini ed il loro habitat (ad esempio limitando l’uso di motori ed eliche con l’impegno a non organizzare né consentire lo svolgimento di competizioni di imbarcazioni a motore)

In data 14 marzo 2014 è stato inaugurato presso la Torre di San Vincenzo il punto informativo permanente dell’Osservatorio Toscano dei Cetacei, importante strumento di coordinamento degli studi e delle attività presenti nel territorio sul tema della biodiversità marina e delle iniziative per la tutela dei cetacei e delle tartarughe marine, che si avvale di ARPAT e di altri soggetti locali e nazionali per le operazioni di recupero degli spiaggiamenti dei cetacei, è lo strumento di valorizzazione e attuazione della Carta di Partenariato .

Presso il nostro Osservatorio dei Cetacei situato al primo piano della Torre è possibile visitare i pannelli che rappresentano le diverse specie di cetacei.

Il punto informativo dell’Osservatorio può essere visitato:
-Tutti i Giorni dalle 21,30 alle 23,30
- Per eventi, manifestazioni, prenotazioni o richieste specifiche dell’Amministrazione Comunale, verrà assicurata l’apertura

Per ulteriori informazioni:

Santuario dei cetacei
Santuario Pelagos
Regione Toscana
Pagina Facebook
Lingue: francese, italiano, inglese
Arpat
Video


Lingue: italiano

Lingue: francese con sottotitoli in italiano (versione con sottotitoli in inglese in corso).

A cura di

Ufficio Stampa

L'Ufficio stampa e relazioni con i media ha il compito di comunicare alle testate giornalistiche le attività e le iniziative dell'Amministrazione comunale.

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 12/03/2024 16:00

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito