Assegnazione alloggi di Emergenza Abitativa

  • Servizio attivo

Ricognizione disponibilità e assegnazione alloggi di proprietà comunale destinati all’emergenza abitativa .

A chi è rivolto

Ai cittadini residenti nel comune di San Vincenzo che si trovino in uno stato di bisogno di emergenza abitativa documentato per almeno uno dei seguenti motivi:
- Essere sottoposto a sfratto esecutivo intimato dal Tribunale competente;
- Obbligo al rilascio dell’alloggio contenuto nel provvedimento di separazione, omologato dal Tribunale competente o sentenza passata in giudicato;
- Ordinanza di sgombero emessa da autorità aventi diritto;
- Sgombero, abbandono dell’alloggio per effetto di calamità;
-Abitare da almeno un anno in alloggio impropriamente adibito ad abitazione (baracche, soffitte, sotterranei, garage, cantine, dormitori pubblici, scuole ecc.) e comunque avente caratteristiche tipologiche di assoluta e totale incompatibilità con la destinazione ad abitazione (la condizione deve essere accertata dall’autorità competente);
- Abitare in alloggio gravato da antigienicità assoluta, certificato dall’organo competente dell’ASL;
- Abitare in alloggio con barriere architettoniche in presenza di persona con handicap grave non deambulante ai sensi dell’art. 3 c. 3 della legge 104/92;
- Avere gravi cause sociali o sanitarie accertate dai Servizi Sociali e specialistici, per nuclei familiari loro in carico, per i quali la risorsa “casa”, collegata ad altri interventi sociali mirati, è determinante per il reinserimento sociale ed il recupero dell’autonomia.
I richiedenti, oltre ad essere in condizione di emergenza abitativa per almeno uno dei motivi sopra elencanti, devono inoltre essere in possesso dei requisiti previsti all’articolo 3 (punto 1.2 dalla lett. A alla lett. j) del Regolamento di emergenza abitativa.

San Vincenzo

Descrizione

Si intende per emergenza abitativa una condizione di grave disagio, derivante da una situazione imprevedibile e urgente tale da mettere a rischio una singola persona o il nucleo familiare, non superabile per mezzo delle proprie capacità e risorse.
La finalità del servizio è volto a far recuperare una condizione di benessere psico-fisico e di integrazione sociale attraverso l’assegnazione temporanea (massimo 2 anni) di un alloggio del patrimonio immobiliare del comune destinato all’emergenza abitativa, previo pagamento di un canone di locazione calcolato secondo quanto stabilito dalla normativa regionale in merito all’edilizia residenziale pubblica.

Come fare

La richiesta potrà essere presentata al comune di San Vincenzo con apposito modulo di domanda scaricabile dal sito  o reperibile presso l’Ufficio politiche sociali dell’ente.
L’ufficio provvederà a verificare l’esistenza dei requisiti previsti all’art. 3 del Regolamento per gli interventi di emergenza abitativa e all’inoltro della stessa al Servizio Sociale territoriale per la conseguente valutazione.
Il richiedente si impegna a rivolgersi al servizio sociale di competenza entro 30 giorni dalla presentazione della domanda, pena la decadenza della stessa. 

Cosa serve

I documenti da allegare obbligatoriamente alla domanda sono:
- Attestazione delle condizioni di disagio abitativo;
- Attestazione ISEE in corso di validità;
- Ultima dichiarazione dei redditi oppure certificazioni uniche, Naspi, assegno di mantenimento del coniuge eventualmente percepito;
- Redditi non imponibili: pensione di invalidità, pensione sociale, assegno di accompagnamento, assegni INAIL, assegno di maternità, reddito di inclusione, carte acquisti INPS, contributi dei servizi sociali ecc.;
- Se posseduto, copia del contratto di locazione e ricevuta dell’ultima mensilità versata a titolo di canone di locazione;
- Certificazione di invalidità civile;
- Certificazione di Handicap ai sensi dell’art. 3 L.104/1992;
- Copia permesso di soggiorno;
- Copia del documento di identità.

Cosa si ottiene

Inserimento graduatoria assegnazione alloggi

Tempi e scadenze

60 giorni dalla data di presentazione della domanda

Costi

canone alloggio

in base all'ISEE

normativa Regione Toscana

Il cittadino, una volta acquisita la titolarità dell’alloggio di emergenza abitativa, provvede al pagamento del canone di locazione direttamente al Comune. Il canone di locazione è calcolato secondo quanto stabilito dalla normativa della Regione Toscana in merito all’edilizia residenziale pubblica.

Ulteriori informazioni

Domanda inserimento graduatoria alloggi emergenza abitativa

Domanda per l' assegnazione agli aventi diritto in possesso dei requisiti previsti dal Regolamento in materia di emergenza abitativa di un alloggio

Allegato A domanda emergenza abitativa

assegnazione agli aventi diritto in possesso dei requisiti previsti dal Regolamento in materia di emergenza abitativa di alloggio.

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito