Qualità dell'acqua potabile

Dati ASL aggiornati sulla presenza di boro nell'acqua potabile, la normativa, i prodotti e gli strumenti della campagna di informazione, gli approfondimenti tecnici e i programmi di intervento dei soggetti competenti.
Data:

13/03/2024

Argomenti
Tipologia di documento
  • Rapporto

Descrizione

Qualità dell'acqua potabile

Abbattimento dell'arsenico
Venerdì 2 marzo 2012, , presso la centrale di Franciana (Piombino), è stato inaugurato l’impianto di abbattimento dell’arsenico nelle acque potabili della Val di Cornia e dell’Isola d’Elba. L’opera, che è il più grande impianto d’Europa per l’eliminazione dell’arsenico dall’acqua potabile, è stata realizzata nel quadro dell’Accordo di Programma per gli interventi urgenti finalizzati al miglioramento della qualità della risorsa del territorio gestito da ASA SpA.

L’impianto è costituito da 7 filtri e da apparecchiature costruite a Vicenza e Trieste . I 7 filtri, del diametro di 4 metri e di 6 metri di altezza, contengono granulati a base di idrossidi di ferro e sono in grado di trattare 260 litri/secondo (8.200.000 metricubi/annui) di acqua, con massimo 3 microgrammi/litro di arsenico in uscita, contro i 10 previsti dalla normativa europea.

Abbattimento del boro
E’ stato inaugurato, giovedì 7 febbraio 2013 , presso la centrale di Franciana (Piombino), di fronte al più grande impianto d’Europa per l’abbattimento dell’arsenico, l’impianto di abbattimento del boro nelle acque potabili della Val di Cornia e dell’Isola d’Elba.
L’impianto è costituito da 7 filtri in Acciaio Inox e da apparecchiature fornite dalla Società Zilio di Bassano del Grappa,Azienda leader nel settore rappresentata nell’occasione dai vertici aziendali.
I 7 filtri, del diametro di 3 metri e di 3 metri e mezzo di altezza, si basano sull’utilizzo di resine a scambio ionico selettive per il boro, in grado di produrre 350 l/s di acqua con massimo di 0,3 microgrammi/litro di boro in uscita.

Unità organizzativa responsabile

Unità organizzativa responsabile

Formati disponibili

Formati disponibili

PDF

Licenza di distribuzione

Licenza di distribuzione

Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)

Date

Data di inizio validità/efficacia

13/03/2024

Data di inizio pubblicazione

13/03/2024

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento: 14/03/2024 14:05

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito