Città dei Bambini

Il progetto chiama i Sindaci a cambiare la città attraverso i bambini che assumono un ruolo attivo in questo processo di cambiamento partecipando concretamente al governo e alla progettazione della città e riappropriandosi dello spazio urbano

Competenze

Il progetto «La città dei bambini» nasce a Fano nel maggio 1991, da una idea di Francesco Tonucci, con un preciso intento politico: promuovere il cambiamento del parametro di governo della città, assumendo il bambino al posto dell’adulto, lavoratore, che si sposta in automobile;
il progetto mette in primo piano il punto di vista dei bambini in tutti i settori di competenza dell'amministrazione comunale attraverso l'ascolto dei bambini e la possibilità di farli esprimere in maniera libera sulle questioni relative alla vivibilità degli spazi urbani nella convinzione che una Città a misura di bambino sia una Città a misura di tutti.

Struttura

Tipo di organizzazione

Consiglio comunale
Scuola

Sede

Il Palazzo risale alla fine del 1800, la Biblioteca comunale realizzata al primo piano ha una superficie di 370 metri quadri, di cui 305 accessibili al pubblico; è dotata di 42 postazioni di studio/lettura e di n. 3 pc con connessione internet a disposizione per l’utenza, oltre ad una sezione dedicata ai bambini e ragazzi recentemente rinnovata negli arredi, con un angolo interamente riservato ai titoli di Nati Per Leggere

Piazza Osvaldo Mischi, 1 57027 San Vincenzo

Orari al pubblico:

Lun
8:30-18:30
Mar
8:30-18:30
Mer
8:30-18:30
Gio
8:30-18:30
Ven
8:30-18:30
Sab
9:30-12:30
Valido dal 01/01/2024

Ulteriori dettagli
Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito