Biblioteca Comunale "Giorgio Calandra"

Il Palazzo risale alla fine del 1800, la Biblioteca comunale realizzata al primo piano ha una superficie di 370 metri quadri, di cui 305 accessibili al pubblico; è dotata di 42 postazioni di studio/lettura e di n. 3 pc con connessione internet a disposizione per l’utenza, oltre ad una sezione dedicata ai bambini e ragazzi recentemente rinnovata negli arredi, con un angolo interamente riservato ai titoli di Nati Per Leggere

© Comune San Vincenzo - Creative Commons CC0 1.0 Universal - Public Domain Dedication (CC0 1.0)

Descrizione

Biblioteca

BIBLIOTECA COMUNALE G. CALANDRA - Piazza Mischi - (entrata da Vicolo Serristori)
 

Telefono: 0565 707273
e-mail: biblioteca@comune.sanvincenzo.li.it

La Biblioteca comunale di San Vincenzo, intitolata al concittadino Giorgio Calandra, si trova al primo piano del Palazzo della Cultura, in piazza Osvaldo Mischi.

L'ingresso, abbellito da murales a tema, è situato sul retro del palazzo, in vicolo Serristori, ed è garantito da una scala esterna e da un ascensore.
Dalla sala studio principale si può godere di un magico scorcio di mare e della vista sulle barche ormeggiate al porto turistico.

Tutti i locali sono altamente accessibili.

La biblioteca di San Vincenzo fa parte del Sistema Documentario Territoriale Livornese e offre il servizio di prestito interbibliotecario gratuito.
La tessera si fa in pochi minuti: è gratis e valida in tutte le biblioteche della provincia di Livorno.

È dotata di un patrimonio librario molto ampio, quotidiani, riviste, CD, DVD, audiolibri, fumetti, romanzi in lingua e molto altro da consultare e prendere in prestito.

La sezione dedicata ai ragazzi da 0 a 14 anni, oltre a più di 3200 libri, mette a disposizione molti giochi, uno scaffale Nati Per Leggere, un pit stop per allattamento e fasciatoio, uno Scaffale Verde, divanetti, tavolini, tappeti e cuscini.
Il posto ideale per leggere e giocare con i bambini.

La biblioteca gestisce anche due punti prestito alle scuole e il servizio di book crossing nei parchi pubblici, ed è uno dei punti cardine della cultura locale assieme alla Torre e al Teatro Verdi.

La Brochure
Il Catalogo della  biblioteca è raggiungibile al Opac Livorno.    
Archivio storico comunale

Libri e pubblicazioni editi dal comune

Servizi

Cultura e tempo libero

Consultare il catalogo della biblioteca

Consulta del catalogo librario della biblioteca comunale

Ulteriori dettagli

Modalità di accesso

L'ingresso, abbellito da murales a tema, è situato sul retro del palazzo, in vicolo Serristori, ed è garantito da una scala esterna e da un ascensore.

Indirizzo

Orario per il pubblico

Lun
8:30-18:30
Mar
8:30-18:30
Mer
8:30-18:30
Gio
8:30-18:30
Ven
8:30-18:30
Sab
9:30-12:30

Valido dal: 01/01/2024

Ulteriori informazioni

Codice univoco

IT-LI0024

Sede di

Amministrazione

Biblioteca comunale

La biblioteca comunale gestisce il patrimonio librario (acquisizione, catalogazione e scarto), effettua il servizio di prestito anche interbibliotecario e cura i rapporti con il Sistema Documentario del Territorio Livornese, all'interno del quale è inserita.

Ulteriori dettagli
Organi di governo

Città dei Bambini

Il progetto chiama i Sindaci a cambiare la città attraverso i bambini che assumono un ruolo attivo in questo processo di cambiamento partecipando concretamente al governo e alla progettazione della città e riappropriandosi dello spazio urbano

Ulteriori dettagli
Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito